Preventivatore (20)
Seleziona il tipo di carta che desideri utilizzare per la copertina
Seleziona il tipo di carta da utilizzare per l'interno del libro.
E' consigliabile la carta usomano e avoriata per la stampa in bianco e nero, mentre quella patinata è più indicata per le stampe a colori.
Scegli se stampare la copertina a colori o in bianco e nero.
Una copertina a colori è più accattivante e ha più possibilità di essere notata.
Seleziona la lunghezza e la grammatura della sovracoperta.
Seleziona la lunghezza e la grammatura della sovracoperta.
Seleziona la rilegatura che preferisci.
Se vuoi realizzare un'opera di qualità, orientati sul filo-refe; se invece vuoi realizzare un'opera economica, di medio livello, utilizza la rilegatura in brossura fresata.
Utilizza la spirale nel caso di una presentazione informale e il punto metallico per la realizzazione di una brochure (di massimo 56 pagine).
Scegli se vuoi che le copie vengano incelofanate, oppure vengano spedite in un cartone, senza protezione da eventuali graffi.
Seleziona il tipo di plastificazione per la copertina.
E' consigliabile plastificare la copertina: si preserva più a lungo ed è un ottimo rimedio contro le rigature.
Seleziona il metodo di pagamento che preferisci.
Il prezzo finale può subire delle variazioni a seconda del metodo di pagamento scelto.
Inserisci il numero di pagine da stampare in bianco e nero all'interno del libro.
Altro...
Inserisci il numero di pagine da stampare a colori all'interno del libro.
E' possibile stampare anche poche immagini in un testo in bianco e nero.
Se hai bisogno di comunicare qualcosa di particolare, scrivilo qui.
Inserisci il nome e cognome dell'autore.
Invia i file necessari per stampare l'opera.
Se è possibile, invia un file per la copertina e uno per il testo.
Il formato preferito è il pdf, ma accettiamo anche altri formati.
Per caricare tutti i file crea un unico archivio zip o rar e invialo tramite questo campo.