Faq - Domande frequenti

Faq - Domande frequenti (5)

Venerdì, 21 Ottobre 2016 13:14

Faq - Tempi d'attesa

Scritto da

Elenco delle domande più frequenti relative ai tempi di attesa dei vari servizi.

Clicca sulla domanda che ti interessa.

 

 

 

  • Qual è il tempo di attesa per ricevere a casa le copie ordinate?

Una volta effettuato il pagamento, firmato il contratto e inviato il Visto si Stampi, la tipografia impiega cinque giorni lavorativi per stampare le copie richieste. La ditta incaricata della spedizione, generalmente, impiega dai due ai tre giorni lavorativi per consegnare l'ordine.

Per lavori particolari, come per libri con la copertina cartonata o rilegati con la cucitura, i tempi tecnici di lavorazione aumentano, ma non superano mai i cinque giorni lavorativi.

Noi facciamo il massimo per ridurre i tempi, ma il tutto dipende dalla tipografia, dalla sua mole di lavoro e dalla disponibilità di personale.

 

  • Qual è il tempo di attesa per la conversione dell’ebook in formato epub?

Il tempo di elaborazione è proporzionale alla lunghezza del file. Per un'opera di medie dimensioni il tempo di conversione è di dieci giorni. Per opere abbastanza lunghe o con numerosi disegni o tabelle il tempo di attesa aumenta in proporzione alla difficoltà del file. In ogni caso, l’attesa non supera mai le tre settimane.

 

  • Quanto tempo intercorre tra la conversione dell’ebook e la disponibilità sugli store?

Dal momento in cui l’autore conferisce l’autorizzazione alla pubblicazione, Libroventura si impegna a inserirlo nella piattaforma di distribuzione entro due giorni lavorativi. 

Questo non significa che al terzo giorno troverete il vostro libro in vendita: ogni store necessita di un tempo diverso per elaborare i nuovi inserimenti e abilitare il prodotto alla vendita. Alcuni aggiornano il catalogo giornalmente, altri invece settimanalmente, altri bisettimanalmente e alcuni addirittura una volta al mese. Purtroppo è un qualcosa che non dipende da noi.

 

  • Qual è il tempo di attesa per ricevere l’editing o la correzione di bozze?

Ovviamente dipende dalla lunghezza dell’opera, quindi aumenta con l’aumentare delle pagine da correggere.

L'attesa media è di due settimane; ma sicuramente non vi sarà da attendere più di tre settimane.

 

  • Qual è il tempo di attesa per ricevere la copertina illustrata?

Il tempo massimo per ricevere la copertina illustrata è di dieci giorni lavorativi.

 

  • Quanto tempo intercorre tra le e-mail inviate e la vostra risposta?

Lo standard di qualità di Libroventura impone una risposta entro un massimo di dodici ore. Con orgoglio possiamo affermare che fino a oggi tutte le e-mail pervenute hanno ottenuto una risposta entro un massimo di un giorno lavorativo.

L'indirizzo e-mail è Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

  • Quali sono i giorni considerati lavorativi?

Per le aziende, i giorni lavorativi sono lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì. Ovviamente, i giorni festivi, quelli segnati in rosso sul calendario, non sono tenuti in considerazione.

 

A meno che la vostra pubblicazione non preveda la copertina cartonata e la rilegatura filo refe, la tipografia presso la quale Libroventura si serve da la possibilità di evadere l'ordine in due giorni lavorativi anziché sei pagando una maggiorazione di € 50,00. Questa opzione va richiesta prima che l'ordine sia confermato e non a stampa in corso.

 

Venerdì, 21 Ottobre 2016 13:13

Faq - Libri e ebook

Scritto da

Elenco delle domande più frequenti relative ai libri, agli ebook e alle procedure per la pubblicazione.

Clicca sulla domanda che ti interessa

 

 

 

  • Non dispongo di un software di impaginazione: come posso fare per pubblicare il libro con voi?

Non è necessario che ci invii il file già impaginato: il nostro servizio prevede l’impaginazione gratuita del file. L’importante è che ci diate le linee guida da rispettare nella foliazione.

Nel caso in cui voleste usufruire dell’ulteriore servizio di impaginazione professionale, potete consultare i particolari cliccando qui.

 

  • Qual è la differenza tra il formato .pdf e il formato .epub?

Il vantaggio del formato .pdf,  Portable Document Format, consiste nell’essere universalmente supportato: sia dal computer, che dal tablet, che dal telefonino, potete leggerlo senza dover istallare nessun software.

Lo svantaggio consiste nell’essere un formato statico, ossia non permette il ridimensionamento dell’impaginazione a seconda dello schermo. È una vera e propria pagina virtuale, che si può ingrandire o rimpicciolire, ma si comporta al pari di una foto, ovvero bisogna spostare la pagina per poter leggere l’intera riga, nel caso in cui l’abbiate ingrandita o lo schermo sia piccolo.

Il vantaggio del formato.epub, Elettronic Pubblication, consiste nell’essere un formato dinamico, il che risolve il problema del pdf quando lo si zoomma o lo si apre con un telefonino. Non ha un’impaginazione prefissata, ma le righe si modificano a seconda della grandezza dello schermo: se su uno smartphone, ad esempio, una riga di testo può contenere solo cinque parole, l’epub riconosce tale limite e reimpagina automaticamente tutto il testo. La conseguenza è che non esistono i numeri di pagina fissi, in quanto un file che sul computer è lungo 50 fogli, sul netbook sarà lunga 80 e sul cellulare 150.

Lo svantaggio consiste nel non essere universalmente supportato, ma può essere letto solo dopo aver istallato un software di lettura. Tali software sono gratuiti e non necessitano di competenze particolari (i più famosi sono Sigil, Adobe digital edition e Calibre, e li potete scaricare dal nostro sito).

Un altro svantaggio risiede nel non riuscire a ottimizzare dei testi che presentano molte tabelle e immagini.

 

  • Sono una libreria, qual è la procedura per ordinare un libro?

Per prenotare un libro è necessaria una comunicazione scritta, al fine di evitare incomprensioni ed equivoci. Potete, pertanto, inviare un’e-mail a ordini@libroventura.com , indicante:

- titolo

-autore

-numero di copie

-indirizzo di spedizione

-dati per la fatturazione

-modalità di pagamento.

 

  • In che modo posso inviare il contratto?

Il contratto va compilato in ogni sua parte, va scansionato e inviato per e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

In casi eccezionali potete inviarlo per posta all’indirizzo

Libroventura

calle Nuestra señora del Pilar, 15 bajo B

28100 Alcobendas (Madrid) España.

 

  • In che modo devo comunicare il Visto Si Stampi?

Il VSS si deve comunicare tramite forma scritta, di modo che possa rimanere traccia. Pertanto la maniera migliore è l’invio di un’e-mail nella quale si comunica l’intenzione a procedere con la pubblicazione. 

Nel caso in cui non disponiate di internet, potete inviare tale comunicazione per posta all’indirizzo

Libroventura

calle Nuestra señora del Pilar, 15 bajo B

28100 Alcobendas (Madrid) España.

 

  • Una volta pubblicato il libro cartaceo, come funziona la pubblicazione dell’ebook?

L’ebook, essendo un formato differente da quello cartaceo, necessita di un codice ISBN differente, ma noi di Libroventura lo pubblichiamo in via del tutto gratuita nei 30 negozi on line più importanti. La gratuità si riferisce al formato .pdf. Se oltre a questo gradite la pubblicazione dell’ebook in formato .epub, ciò ha un costo. Per conoscerlo puoi accedere da qui alla sezione apposita.

Se vuoi sapere la differenza tra il formato pdf e quello epub clicca qui.

 

  • Posso pubblicare solo l’ebook senza la versione cartacea?

Sì, è possibile. Anzi, è una pratica abbastanza usata, dato il grosso mercato che si sta aprendo in questo frangente.

Per conoscere i dettagli del servizio, invia un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., allegando il file da pubblicare o da convertire

 

  • Quali sono le piattaforme nelle quali verrà venduto il mio ebook?

Gli store, italiani e internazionali, al momento sono 67, ma sono in continuo aggiornamento.

Sono i seguenti: 24symbols, 9am.it, amazon kindle store, apple ibook store, Artcivic.com, bajalibros.com (worldwide), barnesandnoble.com, bidi.la, bookmate.com, bookolico.com, bookrepublic.it, casadellibro.com, decalibro.it, dottorebook.com, ebook.it, ebooklife.it, evribook.com, feedbooks.com, Gandhi, google play store, harmankitap.com, hoepli.it, hummingbirddm.com, ibs.it, ilgiardinodeilibri.it, kitabyte.com, kobobooks.com, leamos.com, libreriaebook.it, libreriarizzoli.corriere.it, libreriauniversitaria.it, librisalus.it, libroventura.com macrolibrarsi.it, medialibrary.it (biblioteca / library), mrebook.it, mystore.biblon.it, newtoncompton.com, nineva, nubleer.com, omniabuk.com, overdrive.com, perubookstore.com, playster.com, sanpaolostore.it, scribd.com, sebina.it (biblioteca / library), stores.streetlib.com, thefirstclub.net, timreading.it (prev. biblet.it), tolino.de, unilibro.it, verticomics.com, webster.it, winvaria.it, wki.it, youcanprint.it

 

  • Come funziona il deposito legale? Devo provvedere io o provvedete voi?

Di ogni pubblicazione, per legge, devono essere stampate 2 o 4 copie a seconda della tiratura che devono essere consegnata alle librerie nazionali spagnole (Libroventura ha sede fisica in Spagna, ma questo non influisce minimamente sull pubblicazioni italiane).

Sebbene nel self publishing debba provvedere l’autore (essendo il suo editore), provvederà Libroventuraa inviare tali copie, facendosi carico delle spese di spedizione.

Se l'ordine delle copie dell'autore è di 100 copie, di queste ne verranno trattenute 2 destinate a tale adempimento, e l'editore riceverà le restanti 98.

L’autore non dovrà preoccuparsi di nulla. Un altro motivo per scegliere Libroventura.

 

  • Ho ricevuto le copie del mio libro e mi sono accorto che ci sono degli errori di contenuto. Posso modificarli?

Modificare un’edizione di un libro significa creare una seconda edizione, il che ha come conseguenza l’apposizione di un nuovo codice ISBN. Non è possibile, quindi correggere gli errori senza dover acquistare nuovamente l’ISBN e redigere un nuovo contratto. È una normativa internazionale, Libroventuranon può far altro che seguirla.

 

  • C’è un minimo e un massimo di pagine per il mio libro?

Per poter essere rilegato in modo ottimale, servono almeno 40 pagine, fino ad arrivare ad un massimo di 800. Se il vostro libro prevede meno pagine di 40, si può pensare ad un altro tipo di rilegatura, ad esempio la spillatura (come le riviste, ad esempio La settimana enigmistica); se sono più di 800, si può pensare di trovare un escamotage, ad esempio ridurre la grandezza del testo e recuperare pagine, oppure pensare di dividere il testo in due tomi.

 

  • Quanti giri di bozze ho a disposizione?

Il giro di bozze consiste nell’invio all’autore del file digitale della sua opera impaginata, al fine di ottenere l’autorizzazione alla stampa. Se l’autore trova degli errori da correggere, li fa presente all’editore che provvede a modificarli e ad inviare nuovamente il file.

I giri di bozze gratuiti sono 2; in caso di ulteriori giri, vi sarà un supplemento di € 10,00 a giro.

 

Il dorso si calcola tenendo conto del numero di pagine che compone il libro (una pagina è composta da due facciate), moltiplicato per la grammatura e per il coefficiente del tipo di carta usata. Per conoscere il risultato in millimetri, è sufficiente dividere il risultato per mille.

Normalmente si sceglie la carta usomano per l'interno dei libro, quindi crediamo di fare cosa gradita nel riportare le formule relative proprio all'usomano.

 

  • usomano 70 gr: [(numero facciate/2) x 70 gr x 1.20] / 1000 = mm
  • usomano 80 gr: [(numero facciate/2) x 85 gr x 1.27] / 1000 = mm
  • usomano 90 gr: [(numero facciate/2) x 90 gr x 1.27] / 1000 = mm
  • usomano 100 gr: [(numero facciate/2) x 95 gr x 1.27] / 1000 = mm
  • usomano 120 gr: [(numero facciate/2) x 115 gr x 1.27] / 1000 = mm
  • avoriata 90 gr: [(numero facciate/2) x 90 gr x 1.3] / 1000 = mm
  • avoriata 120 gr: [(numero facciate/2) x 100 gr x 1.3] / 1000 = mm
  • patinata opaca 115 gr: (numero facciate/2) x 0.105 = mm
  • patinata opaca 135 gr: (numero facciate/2) x 0.115 = mm
  • patinata opaca 170 gr: (numero facciate/2) x 0.159 = mm

 

Sì, è possibile avere la copia campione, di modo da rendersi conto dei margini assegnati, della grandezza del carattere scelto e degli elementi relativi all'impaginazione e alla stampa.

Il costo per la prova di stampa è di € 40,00 senza rilegatura e di € 65 con la rilegatura scelta. I prezzi sono comprensivi di iva e di spedizione.

 

 

Venerdì, 21 Ottobre 2016 13:12

Faq - Aspetti economici e contrattuali

Scritto da

Elenco delle domande più frequenti relative al contratto, ai guadagni e alle tasse.

Clicca sulla domanda che ti interessa

 

 

 

  • Qual è la percentuale spettante all'autore su ogni libro venduto?

La percentuale che spetta all’autore è del 22%, al netto dell'iva. Essendo, per i libri, l'iva al 4%, la percentuale effettiva sul prezzo di copertina è del 21%.

In casi particolari o in presenza di promozioni, la “royalty” può anche essere superiore. Si consiglia, a tal proposito, di controllare sempre la sezione delle promozioni.

 

  • Qual è la percentuale spettante all'autore su ogni ebook venduto?

La percentuale che spetta all’autore è del 50% al netto dell'iva. Essendo, per i libri, l'iva al 21, la percentuale effettiva sul prezzo di copertina è del 40%.

Come per il cartaceo, in casi particolari o in presenza di promozioni, la “royalty” può anche essere superiore. Anche qui si consiglia di fare un salto alla sezione delle promozioni.

 

  • Se pubblico il mio libro con voi, in seguito posso pubblicarlo con un’altra casa editrice?

Sì. Il self publishing prevede che voi siate gli editori di voi stessi. I vantaggi che ne conseguono sono essenzialmente due: la royalty molto più elevata, nel nostro caso il 22%, contro quella tradizionale che arriva, nel migliore dei casi, al 10%, e il mantenimento dei diritti d’autore.

Pubblicando con una casa editrice tradizionale, vi impegnate a concedere per almeno tre anni i diritti dell’opera a loro, cedendo, quindi, le scelte sulla tiratura, sulla distribuzione e su eventuali ristampe. Con noi, invece, i diritti restano nelle vostre mani. Siete liberi, quindi, di effettuare una seconda ristampa o una seconda edizione presso la casa editrice che più vi conviene.

Ecco perché il self publishing è la migliore soluzione per iniziare a pubblicare la vostra opera: la pubblicate senza nessun costo e, non appena riceverete una buona proposta editoriale, potrete pensare di accettarla.

 

  • Come faccio a sapere quante copie ho venduto?

Il report delle vendite è visualizzabile 24 ore su 24 sul sito di Libroventura ed è aggiornato in tempo reale. Per visualzzarlo occorre possedere un account personale. Clicca qui per conoscere il suo funzionamento.

 

  • Come faccio a iscrivermi o a cancellarmi dalla news letter? Se mi iscrivo, il mio indirizzo e-mail verrà reso pubblico?

Per essere aggiunti alla mailing list inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con soggetto “Sì news letter”; per disiscriversi, invece, indicare nell’oggetto “No news letter”.

Gli indirizzi e-mail vengono utilizzati con una forte attenzione alla riservatezza, quindi i messaggi vengono inviati senza che gli altri possano leggere la lista dei destinatari.

 

  • Se conferisco a Libroventura il compito di impaginare, sia gratuitamente che a pagamento, io perdo il diritto di prendere ogni decisione a riguardo?

No, nella maniera più assoluta. A prescindere dal fatto che l’impaginazione segue le direttive dell’autore e non parte mai dalla fantasia del grafico, ogni minima modifica che viene apportata all’opera, sia essa grafica che contenutistica, viene comunicata all’autore e viene inviato il file modificato, la bozza, tramite e-mail, al fine di ottenere il Visto Si Stampi.

  

  • Se conferisco a Libroventura il compito di correggere le bozze o di fare l’editing, posso controllare il risultato finale prima che l’opera vada in stampa?

Sì, Libroventura è obbligata a comunicare all’autore ogni modifica che apporta, pertanto invia all’autore il file corretto al fine di ottenere il Visto Si Stampi.

 

  • Posso creare la copertina da solo?

Essendo un self publishing, è un vostro diritto provvedere autonomamente a quanti più servizi possibile. Anche nel caso della copertina, sebbene noi forniamo tre diversi servizi di cui uno gratuito, potete realizzarla per conto vostro e poi inviarcela. 

Vi consigliamo di stare attenti al problema del dorso, in quanto anche un millimetro in più o in meno può pregiudicare la buona rilegatura del libro.

Per ovviare a questa difficoltà, vi consigliamo di richiederci per email la misura precisa del dorso, che aumenta con l’aumentare delle pagine.

Se volete sapere di più, in particolare la regola base per il calcolo del dorso, vi consigliamo di leggere questo articolo.

 

  • Se le prime copie che ho prenotato le ho pagate, ad esempio, a 5,00 € l’una e ho inserito come prezzo di copertina 15,00 €, qual è la percentuale che mi spetta?

La percentuale spettante all’autore riguarda esclusivamente i libri venduti con il prezzo di copertina. Le prime copie acquistate a 5,00 € sono tagliate fuori dal conteggio.

Se dopo un mese avete venduto 100 copie della vostra opera nelle librerie, gli store online o il nostro sito, avrete diritto alla percentuale del 22%, quindi 15,00/100*22 = 3,30 € a copia che, moltiplicati per le cento copie danno un ricavo all’autore di 330 €.

 

  • A quanto devo vendere le copie che ho ordinato per me? Posso venderle a prezzo pieno?

Le copie sono vostre e le gestite come volete: le avete già acquistate da Libroventura, quindi noi non c’entriamo più nulla. Potete regalarle e non guadagnarci nulla, così come, se siete dei bagarini, potreste rivenderle al doppio.

Il consiglio che vi diamo è di effettuare un piccolo sconto e cerchiamo di motivare il consiglio. Dal momento che su una copia normale l’autore guadagna il 22%, mentre sul grande ordine che ha fatto si aggira sul 60%, è preferibile che i lettori acquistino il libro da voi, magari durante una serata di presentazione, piuttosto che da una libreria; oppure dal vostro sito internet, piuttosto che dal nostro. Perché ciò accada, è utile che proponiate un 10 - 15 % di sconto, di modo che sia vantaggioso anche per loro acquistarlo da voi.

 

  • Per poter guadagnare dalla vendita del mio libro, è necessario che io abbia la partita iva?

Se non si supera la soglia di guadagno di 3000 € annui, la partita iva non è necessaria.

È invece necessario sottoporre a tassazione i proventi della vendita del libro, i quali hanno una ritenuta d’acconto del 20% calcolata non sull’intero importo, ma “solo” sul 75%. Uno sconto voluto dalla legislatura italiana per promuovere la cultura. Un ulteriore sconto è applicato per gli scrittori under 35, ai quali la ritenuta d’acconto è calcolata sul 60% e non più sul 75%.

Agli adempimenti fiscali ci pensa Libroventura. Se siete ancora interessati all’argomento, scriveteci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e provvederemo ad inviarvi un’e-mail dettagliata sull’argomento.

 

  • Come mai è stata venduta una copia del mio libro in una libreria, ma sul report c’è scritto che non ne ho venduta nessuna?

Probabilmente perché non si è ancora aggiornato il report. In ogni caso, fate bene a segnalarcelo, al fine di provvedere ad accelerare l'immissione dei dati.

 

A volte può capitare che la copia risulti sospesa, quindi il suo guadagno non detraibile. Sembrerebbe a prima vista una sorta di imbroglio, ma vi possiamo garantire che non è così: ogni copia non può lasciare la tipografia senza una fattura che testimonia l’avvenuta stampa, quindi non è possibile truffare a riguardo. 

Per agevolare le librerie, capita sovente che forniamo i testi in conto vendita, ovvero senza che ci paghino al momento, ma diamo la possibilità che lo facciano a distanza di tre mesi, a volte anche più. Fino a che la fattura non viene saldata, non è possibile per noi capire se sia stato effettivamente venduto, oppure è ancora in giacenza. 

Non appena perviene il pagamento della fattura, aggiorniamo il report delle vendite in maniera corretta. 

Sarà capitato, quindi, che la copia sia stata venduta ma il libraio non ci abbia ancora inoltrato il pagamento.

  • Quali sono i metodi di pagamento accettati da Libroventura?

Noi privilegiamo il bonifico bancario sul seguente iban:

Accettiamo anche pagamenti con pay pal e la modalità in contrassegno.

 

  • Sono un autore; in che modo posso riscuotere le royalty accumulate?

Inviate un’email ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. comunicando la vostra intenzione di riscuotere i diritti d’autore accumulati e riportate il vostro iban. Vi sarà accreditata l’intera somma mediante bonifico entro dieci giorni lavorativi.

Per poter riscuotere una riscossione gratuita, è necessario che l’importo sia superiore o uguale a 50,00€. Nel caso vogliate procedere alla riscossione al di fuori di questa soglia, sarà richiesto un contributo per il bonifico di 3,00 €.

 

  • Non ho raggiunto la soglia dei 50,00€ necessari per la riscossione, cosa me ne faccio di quei soldi che restano fermi?

Intanto va precisato che potete comunque ritirarli con un contributo per il bonifico di 3,00 €.

Il credito che avete accumulato potete utilizzarlo per acquistare delle copie del vostro libro, oppure opere di altri autori, oppure potrete utilizzarlo per pubblicare una nuova opera.

 

  • Ho scoperto che un altro autore ha violato il copyright di una mia opera. In che modo posso agire?

Il modo migliore per risolvere la questione è rivolgersi a un avvocato.

Libroventuraha stipulato una convenzione con un legale, che provvederà a seguire il vostro caso gratuitamente.

Per attivare il servizio, occorre istruire la pratica con una marca da bollo del valore di € 30,00.

 

  • C’è un minimo e un massimo per stabilire il prezzo di copertina?

 Non esiste un massimo, l’autore può decidere di vendere il suo libro anche a mille euro. Ovviamente l’autore deve essere consapevole che più sarà alto il prezzo, meno copie venderà. Il prezzo minimo, invece, è il triplo del costo di stampa.

 Esempio: se il prezzo di stampa è di 5,00 €, va eseguita la seguente operazione: €5,00 x 3 = €15,00. 

 

  • Non riesco ad ordinare un libro della vostra casa editrice in libreria. Come devo fare?

I nostri libri, essendo inseriti a tutti gli effetti nel catalogo italiano, sono acquistabili presso una qualsiasi libreria. Se una di esse non è in grado di farlo, segnalatecelo per email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e ci metteremo in contatto con la loro direzione, al fine di evitare il problema.

 

  • In che modo posso recedere il contratto?

 Il contratto si può recidere o tramite email, oppure tramite raccomandata. Libroventuraviene incontro anche in questo caso, dando al cliente la possibilità di scaricare il modulo da compilare e inviare.

 

  • Come posso fare per annullare la clausola 7 del contratto, ovvero la vendita scontata della mia opera, con una conseguente diminuzione della mia percentuale di guadagno?

 Scarica il modulo cliccando qui, compilalo e invialo per emai ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Sono i seguenti:

Istituto bancario: Banca Sella, filiale di Spongano (LE)
Intestatario del conto: Biblion di Urso Davide

Codice IBAN: IT04P0326880040052456559172

Cod. paese: IT
CIN Europeo: 04
CIN: P
ABI: 03268
CAB: 80040
Conto: 052456559172

 

Ogni fattura e, per trasparenza, ogni contratto, è visualizzabile e scaricabile all'interno della propria area riservata. Nel caso in cui siate poco pratici, potete richiederla per email o per posta.

 

Per le vendite cartacee viene aggiornato in tempo reale, ovvero non appena una copia viene spedita, mentre per gli ebook si aggiorna ogni settimana, generalmente il sabato.

 

 

Venerdì, 21 Ottobre 2016 13:11

Faq - altre domande

Scritto da

Elenco delle domande che non possono essere racchiuse nelle altre sezioni.

Clicca sulla domanda che ti interessa

 

 

  • Che differenza c’è tra stampa pubblicazione?

Un libro, per essere venduto, ha bisogno del codice ISBN, l’International Standard Book Number, il codice che identifica l’opera a livello mondiale. Senza questo, non è possibile trarre profitto dall’opera. Perché il codice possa essere attribuito, occorre che ci sia dietro una casa editrice. È questa la funzione principale della casa editrice self publishing: vi permette di commercializzare voi stessi l’opera, risolvendo il problema dell’ISBN.

Una brochure, un biglietto da visita, una tesi di laurea, non hanno bisogno del codice, in quanto non sono progettati per essere venduti, ma sono realizzati a scopo personale. In questi casi si parla di stampa.

Libroventura si occupa anche della stampa, collaborando con varie tipografie-copisterie che offrono una qualità massima e dei tempi di consegna ragionevoli.

 

  • Non sono esperto in materia tipografica, quindi non so quale tipo di rilegatura e di carta scegliere. Cosa mi consigliate?

Per rispondere alle domande di tipo tecnico, abbiamo creato una sezione apposita, quella dei “consigli per la stampa”, nella quale sono stati affrontati i seguenti temi:

- il tipo di carta 

- il formato 

- la rilegatura

- il tipo di copertina

Accedi ai Consigli per la stampa

 

  • Il formato finale di stampa che vorrei non è presente tra le scelte del preventivo. Come posso agire? 

Con Libroventuratutto è possibile. I formati che sono stati inseriti sono i più comuni, quindi i più facili da realizzare e, di conseguenza, i più economici in quanto la carta in eccesso è minima.

Se si vuole realizzare un formato particolare, è possibile realizzarlo, basta indicare nel preventivo il formato avente le misure leggermente più grandi e specificarlo nelle note. Il costo, quindi, sarà pari a quello scelto nel preventivo.

Esempio: desiderate il 14x21, ma non c’è. Il formato appena più grande è il 15x21. Selezionate  (non ha senso selezionare il formato 17x24) e nella nota scrivete “il formato finale deve essere 14x21”.

Se avete dei dubbi, siamo a vostra completa disposizione.

 

  • Vorrei che nel libro non comparisse il mio nome, ma uno pseudinimo. È possibile? Se sì, è gratuito?

È possibile ed è gratuito. L’importante è che si firmi il contratto di edizione indicando i veri dati dell’autore. Tale contratto resterà privato e i lettori non conosceranno il vero nome dell’autore.

 

  • Mi è stato recapitato un libro con la copertina rovinata. Posso averne uno nuovo?

Se la copertina è rovinata, vuol dire che è stata colpa del corriere privato o delle poste italiane, a seconda del servizio che avete scelto. Essendo una loro colpa, è giusto che siano loro a provvedere al rimborso. Per tanto, saremo disponibili a istruire le pratiche di rimborso presso le società di spedizione al posto vostro. È necessario che ci forniate tre foto che evidenziano il problema, la scansione della ricevuta della spedizione e un’email con i dettagli dell’accaduto (giorno di spedizione e di pagamento, giorno di ricezione, stato del prodotto).

 

  •  A chi spetta pubblicizzare la mia opera?

Nel self publishing è compito dell'autore pubblicizzare la propria opera. Nonostante ciò, anche noi facciamo della pubblicità, diretta o indiretta, alle nostre pubblicazioni. Per conoscere i canali di pubblicizzazione clicca qui.

 

  • Le copie del mio libro saranno in libreria?

 I libri che ordina non li portiamo fisicamente in libreria, quindi, a meno che il librario non decida di ordinarne un certo quantitativo, non saranno esposti sugli scaffali. Nell’autopubblicazione spetta all’autore portare nelle librerie la sua opera e lasciarla in conto vendita, di modo che per il libraio non sia un peso doverla esporre.

  

  • Che differenza c'è tra il codice ISBN e ISSN?

Il codice ISBN (International standard book number) identifica i libri, e per ogni edizione è necessario uno, univoco, così come ne servono due diversi per un libro e un ebook della stessa opera.

Il codice ISSN (International standard serial number) identifica le riviste e tutte le edizioni che hanno una cadenza regolare, come gli annuari, i diari, i settimanali. Il codice si riferisce alla pubblicazione generale, ovvero al nome della rivista, e non alla singola uscita.

  

  • Come faccio a modificare la vetrina degli autori?

La vetrina degli autori è uno spazio riservato ai nostri autori che hanno già pubblicato un libro. Per ottenere la vostra pagina, occorre inviarci un file di testo con gli elementi che volete inserire, possibilmente già posizionati. Una volta pronta, vi verrà chiesto di comunicarci tutti i particolari da modificare,fino a trovare la perfezione.La comunicazione per le modifiche è conveniente che si faccia per mezzo della chat interna del sito, al fine di velocizzare i tempi.

Una volta pronta, la vetrina può essere modificata ogni due mesi, gratuitamente.

 

  • In che modo vengono spediti i libri acquistati da Libroventura?

Per carichi inferiori a 3 kg Libroventuraspedisce tramite Poste Italiane, con il metodo "pieghi di libro"; una volta superato tale peso, invece, viene spedito con il corriere SDA.

 

  • I libri che devono essere inviati al deposito legale deve fornirli l'autore oppure li stampa Libroventura?

Se l'editore richiede 50 copie, pagherà 50 copie e riceverà a casa sua 50 copie. Quelle necessarie al deposito legale verranno stampate da Libroventuraa suo carico, senza intaccare in nessun modo l'ordine richiesto dall'autore.

 

Certamente. E' anche possibile spedirlo con confezione regalo con un prezzo maggiorato di 2,00 €. La fattura verrà inviata per email all'indirizzo richiesto. Per evitare errori, si prega di comunicare l'invio separato della fattura nelle note.

 

Il libro viene avvolto in una carta regalo elegante, quindi in un classico nastro; viene creato un fiocchetto e viene inserita una busta con la dedica richiesta. La dedica va comunicata nelle note dell'ordine.

 

Il calcolo per ottenere il rapporto è il seguente: (libri venduti nel nuovo anno) / (libri venduti nell'anno precendente). Se il rapporto è 0, vuol dire che si sono venduti dei libri nell'anno precedente, ma ancora nessuno nel nuovo anno; se invece si sono venduti dei libri nel nuovo anno, ma nessuno in quello precedente, non essendo possibile dividere un numero per 0, il rapporto è impossibile da effettuare.

 

Mercoledì, 19 Ottobre 2016 17:38

Faq - domande frequenti

Scritto da

Le Faq, ovvero le risposte alle domande che vengono poste più di frequente, vengono pubblicate di modo che possano servire a tutti i visitatori che hanno dubbi sugli argomenti più comuni.

Anziché scrivere un'email con la domanda in questione e perdere tempo in attesa di una nostra risposta, gli utenti del nostro sito possono selezionare la questione che gli interessa e leggere direttamente una risposta semplice, ma al tempo stesso esauriente.

Per facilitare il reperimento della domanda, abbiamo pensato di fare cosa gradita creando quattro sezioni:

 

(8 domande relative ai tempi di attesa dei vari servizi offerti da Libroventura)

(14 domande più frequenti riguardanti la pubblicazione del libro cartaceo e della versione digitale)

(24 domande che riguardano gli aspetti più importanti del contratto che l'autore deve sottoscrivere, gli aspetti legati ai guadagni, alle tasse e alle modalità di pagamento)

(15 domande che non riguardano le altre sezioni)

 

SOCIAL

Seguici sui social networks

Partner

BLOG del Self Publishing
     il mondo dell'auto-pubblicazione
Sito Autore
   realizza la tua pagina web
Buonissimo
  ricette semplici e buonissime

CONTATTACI

Ind: C/ Nuestra Señora del Pilar, 15 b/b 28100 Alcobendas (Madrid)
Skyp: libroventura
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cel: +34 691 03 13 51
Top