Servizi agli autori (8)
Un libro può essere stampato e venduto, ma può anche essere corredato di alcuni articoli in grado di pubblicizzare l'opera e di ottimizzare le possibilità di vendita.

Un segnalibro personalizzato, ad esempio, è il miglior modo per offrire al cliente una singolare comodità, ma al tempo stesso segnalare a chi ha acquistato un altro libro che anche la tua opera è degna di essere letta. E' possibile, quindi, realizzare tanti segnalibri quanti libri si è ordinato, oppure prenotarne una quantità maggiore e farla distribuire da alcune librerie di fiducia.
Un ottimo modo per far sapere a chi entra in libreria che il vostro libro esiste e che lo possono trovare negli scaffali è la creazione di una locandina in formato A3 o A4, da collocare all'ingresso, in cassa o in uno spazio consigliato dal libraio.
Se avete in mente di organizzare una serata di presentazione, presso una libreria o una biblioteca o in un altro luogo, avete l'esigenza di far sapere ai cittadini dell'evento imminente. L'arma migliore è l'affissione dei manifesti 50 x 70 o ancora meglio 70 x 100 che pubblicizzano le vostre intenzioni.
Anche dei volantini in formato A5 sono una grande risorsa per pubblicizzare il vostro libro o la presentazione dell'opera; possono essere liberamente lasciati nei locali pubblici, come nelle buche delle lettere, come possono essere consegnate ai passanti.
Una volta pubblicata la prima opera, siete degli scrittori a tutti gli effetti. Perché non creare un biblietto da visita ad hoc, nel quale reclamizzare il vostro sito web, la copertina del libro o i vostri contatti? Sembra un'operazione banale, ma vi regalerà un tocco di professionalità unico.
Durante la presentazione del vostro libro, è bene che gli invitati possano ricevere tra le manu una brochure di benvenuto, all'interno della quale trovare la copertina del libro, la sinossi dell'opera, un passo importante, i contatti dell'autore e i dati fondamentali della pubblicazione. La maniera migliore è di preparare un foglio A4 e piegarlo in tre sul lato lungo.
La brochure è un metodo molto valido anche per pubblicizzare la vostra opera in libreria, facendo sì che i clienti possano sfogliarla e convincersi ad acquistare il libro.
Libroventura si rende disponibile ad aiutarvi nella progettazione grafica e nella stampa dei materiali pubblicitari. Richiedete un preventivo gratuito; riceverete una risposta entro un giorno lavorativo.
Oltre ai servizi editoriali, Libroventura ne offre anche altri.
Clicca sul servizio che ti interessa per conoscere i dettagli.
- Conversione del libro in ebook formato epub e moby
- Sito per ogni autore (es. www.mariorossi.it)
- Presentazione del libro
Un ebook può essere pubblicato in formato pdf, ma noi consigliamo sempre di convertirlo in formato epub, al fine di renderlo più maneggevole e più leggibile, con un prevedibile aumento delle vendite del libro in questione.
Il costo di conversione non è definibile a priori, in quanto esso varia in base al numero di pagine e alla complessità delle stesse, quindi se vi è una presenza di tabelle e immagini, quindi di collegamenti ipertestuali.
Generalmente il costo medio di conversione si aggira attorno ai 0,40 € per ogni pagina, ma per ottenere un preventivo sicuro e dettagliato scriveteci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., allegando l'opera in formato pdf o doc.
Per permettere la massima visibilità all'autore, Libroventura propone la creazione di un sito web a lui personalizzato.
Il sito prevede una base di sei pagine, personalizzabili a seconda delle esigenze dell’autore. È possibile inserire le seguenti pagine, oltre alla home page:
biografia
blog
chat
concorsi
consigli per gli scrittori
contatti
corso di scrittura
credits
curriculum vitae
download
elenco delle opere
forum
galleria fotografica
galleria video
informazioni utili
interviste
l’editore
mostre
negozio online
notizie
novità
presentazioni
recensioni
sezione download
siti amici
ultimo libro
Ovviamente i contenuti e il template (la grafica del sito) sono personalizzati ed è possibile utilizzare le pagine a disposizione anche per inserire elementi che non sono citati.
Il costo per la creazione del sito e l’acquisto del dominio è di 150,00 € + iva e comprende una modifica al mese per i primi sei mesi. Per la creazione di altre pagine o per il prolungamento del periodo di modifica è possibile preparare un preventivo personalizzato.
Nel caso in cui l’autore pubblicasse con noi una seconda opera, l’aggiunta al sito sarebbe gratuita.
Per saperne di più clicca qui.
Organizzare la presentazione di un libro è un qualcosa di difficoltoso, ma ancor di più è un’arma a doppio taglio. A seconda del luogo in cui è organizzata e a seconda dei relatori, l’impressione varia tantissimo sui possibiil acquirenti di quella serata, nonché la reputazione del libro e dell’autore nelle settimane a venire.
Chiunque può organizzare una presentazione, ma in pochi sanno organizzarla bene. Non è un vanto, ma è la verità: chiedere l’autorizzazione al Comune per svolgere la serata è cosa da poco, invitare dei giornalisti che racconteranno dell’evento sui loro giornali, di modo che anche chi non c’era quella sera potrà sapere dell’esistenza del vostro libro, credeteci, è un qualcosa di difficile.
Noi cerchiamo di farlo al meglio, con la giusta pubblicità, e gli inviti personalizzati; troviamo dei relatori di prestigio e ci occupiamo dell’organizzazione di tutta la serata.
Non è possibile indicare un costo standard, in quanto non è la stessa cosa organizzare una presentazione in una libreria o in una biblioteca, oppure in una piazza. Bisogna anche considerare che ogni città ha una tassa diversa da pagare e ogni locale ha le sue esigenze. Vi invitiamo, se siete interessati, a richiedere un preventivo, indicando il numero di presentazioni, il tipo di pubblicità che intendete fare e la location.
Libroventura mette a disposizione degli autori un metodo all'avanguardia per monitorare le vendite delle proprie opere, attraverso il Report delle vendite.
In questo spazio è anche possibile visualizzare e scaricare i contratti e le fatture relative agli ordini richiesti.
In questa pagina è spiegato, passo per passo, come accedere alla pagina e come utilizzarla al meglio. Le immagini rappresentano i passi da seguire. Cliccando su di esse, si aprirà una nuova pagina che permetterà di vederle ingrandite.
Il primo passo che l'autore deve compiere è effettuare l'autenticazione (immagine 1), cliccando su "Supporto" e successivamente su "Login" .
Comparirà una pagina con dei campi vuoti: è lì che dovrete inserire il vostro username e la password personali, per poi cliccare sul tasto rosso "LOGIN" (immagine 2).
Una volta autenticato, comparirà sulla destra il "Menu utente" quindi deve cliccare sulla penultima opzione, ovvero "Report vendite" (immagine 3). Questa sezione, essendo accessibile solo dal menu personale dell'utente, è visibile in esclusiva ai visitatori registrati nel sito.
Si aprirà una pagina raffigurante una cartella gialla e il suo nome accanto; bisogna cliccarci sopra (immagine 4). Non è possibile accede alle cartelle degli altri autori.
Una volta avuto accesso alla sua pagina personale, il cliente troverà tutti gli strumenti necessari a monitorare gli aspetti commerciali dell'opera. La pagina presenta cinque tabelle che riassumono le vendite e i servizi richiesti.
La prima tabella riassume il vero e proprio report delle copie vendute, suddivise sia per mese che per anno. Al termine di ogni riga vi è la somma totale di tutte le opere. Nella prima riga viene riportato l'andamento delle copie cartacee, mentre nella seconda quelle digitali (gli ebook) (immagine 5).
La seconda, per molti versi la più importante, è il Centro contabile, all'interno del quale è possibile conoscere, oltre alle percentuali di guadagno per ogni singola copia, i guadagni parziali dei libri e degli ebook, quello complessivo, i prelievi effettuati e il saldo attuale (immagine 6).- La terza è il dettaglio delle vendite, tramite il quale si può conoscere da quale piattaforma o libreria provengano gli acquisti. Nella prima colonna vi è il numero sequenziale dell'acuisto, nella seconda vi è la libreria fisica o lo store online dal quale proviene l'ordine (per esempio dal sito di Libroventurao da Amazon), nella terza vi è il mese nel quale è stato effettuato l'acquisto; la quarta colonna indica il numero di copie acquistate e nell'ultima lo stato del pagamento (se è stato pagato si leggerà OK, se invece la fattura verrà saldata a 90 giorni, si troverà la dicitura SOSPESO.
- La quarta tabella è l'area statistiche, che evidenzia il rapporto tra i libri venduti e gli ebook, quindi tra le copie vendute l'anno attuale e quello precendete, e tra i vari trimestri, a partire dall'ultimo del 2013.
- La quinta riassume gli ordini effettuati e i servizi richiesti da Libroventura. Se è stato richiesto, per esempio, la correzione delle bozze o la traduzione, la tabella riporterà la data della stipulazione del contratto, quindi la scansione del contratto stesso e la fattura relativa. Entrambi i documenti sono scaricabili. Idem per le prove di stampa, le pubblicazioni in corso o quelle cessate.
Il servizio da anche la possibilità di inviare a Libroventura dei file, per esempio dei contratti per una nuova pubblicazione o, in generale, dei documenti. Per farlo basta scendere in fondo alla pagina e cliccare sulla voce "Invia un file" (immagine 5). Una volta selezionato il file dal pc, oppure selezionato l'indirizzo url (se si tratta di un documento già presente in internet), e compilato una breve descrizione, confermare l'invio e attendere il caricamento del file. Se l'operazione andrà a buon fine comparirà una schermata che lo comunicherà.
Tornando alla pagina del report, in basso sarà segnalato il file che avrete inoltrato a Libroventura
Utilizzare il report delle vendite è molto semplice, ma se vuoi leggere la guida che spiega come muoversi all'interno di quest'area, clicca qui.
|
|
Libroventura offre una vasta serie di servizi, studiati per fornire all'autore l'approccio migliore al mondo dell'editoria.
Alcuni di essi sono totalmente gratuiti, altri invece sono a pagamento.
Seleziona l'elenco dei servizi che ti interessa.
Servizi editoriali a pagamento
Un buon libro è un mix vincente di contenuto, di stile e di grafica, e non sempre l’autore ha la giusta competenza per provvedere da solo.
Ci sono delle opere che sono dei capolavori, scritte benissimo e con una trama avvincente, ma hanno una copertina pessima e il libro resta fermo negli scaffali della libreria. Ce ne sono altri che abbagliano la vista, che stuzzicano l’interesse del lettore e lo inducono all’acquisto, ma, una volta iniziata la lettura, la si interrompe sempre per via della trama insignificante o per l’italiano pessimo. Il passaparola è controproducente, le recensioni sono negative, e il libro non vende.
Libroventura offre una serie di servizi editoriali che permettono all’autore di migliorare la sua opera, sia dal punto di vista del contenuto, che dello stile, che della grafica. Avvalendoci di professionisti del settore, sia interni che esterni all’azienda, siamo in grado di aumentare lo standard delle opere in maniera notevole.
Aumentare lo standard significa potenziare la reputazione di scrittore e incrementare le vendite.
Ogni servizio necessita del suo tempo e, soprattutto, del suo costo, ma siamo pronti a offrire degli sconti interessanti a chi decide di usufruire di più servizi.
Clicca sul servizio che ti interessa per scoprire i dettagli.
- Scheda di valutazione
- Impaginazione professionale
- Editing
- Correzione di bozze
- Copertina illustrata
- Traduzione
- Ghost writing
Le case editrici hanno tutto l’interesse a convincere l’autore a pubblicare la sua opera, ma ce ne sono alcune che lo fanno in maniera piuttosto scorretta: propongono all’autore che ha sottoposto il dattiloscritto a una lettura critica una scheda di valutazione accattivante, nella quale è scritto che l’opera è interessante, ma necessita di una rivisitazione, di un editing, in quanto ci sono delle pecche e delle lacune qua e là. Ovviamente anche se inviaste, per fare un esperimento, un’opera meno conosciuta di Manzoni, vi diranno la stessa cosa. Tirano acqua al loro mulino. Con la scusa di prestarvi un servizio gratuito, vi convincono ad acquistare un altro loro servizio. Il tutto con una e-mail precompilata.
Libroventura cerca di non prendere in giro gli autori, che siano nostri clienti oppure no. L’unico metodo per essere sicuri di non arrufianarci nessuno è di essere imparziali, ovvero di ricevere un compenso per la prestazione richiesta. Non ci interessa di convincervi che ci sia bisogno di un editing quando già ci guadagniamo dal fare la valutazione.
Ci impegniamo a recensire la vostra opera e a fornire, nel tempo massimo di un mese, una scheda dettagliata che analizza i seguenti punti:
- stile;
- trama (se si tratta di un romanzo) o pertinenza delle argomentazioni (se si tratta di un saggio);
- perseveranza o meno di errori grammaticali, sintattici e ortografici;
- correttezza del linguaggio adoperato
- coerenza dello sviluppo del testo
Oltre a ciò, forniamo alcuni esempi pratici per evidenziare le imperfezioni, e testimoniare l’effettiva lettura del testo, insieme a dei consigli per rendere il libro migliore.
Il costo della valutazione è di 0,50 € + I.V.A. a cartella (la cartella è un foglio composto da 30 righe di 60 caratteri ciascuno, ovvero 1800 battute).
La nostra azienda fornisce già gratuitamente un servizio di impaginazione per i testi che giungono direttamente da un file Word o OpenOffice.
Ciò detto, si tratta di una semplice sistemazione dell’opera. Niente a che vedere con l’impaginazione professionale che proponiamo.
Essa consiste nelle seguenti attività:
- omogeneizzazione del testo, ovvero rendere il testo di un unico font, con una dimensione, una spaziatura, un’interlinea e uno stile uguale dalla prima all’ultima pagina;
- eliminazione degli orfani, ovvero il capoverso che non termina in fondo alla pagina, ma la sua ultima riga si sviluppa in nella pagina seguente;
- eliminazione delle vedove, ovvero il capoverso che non inizia in cima alla pagina, ma la sua prima riga si trova nella pagina precedente;
- eliminazione dei righini, ovvero l’ultima riga del capoverso sia composta da una sola parola;
- aggiunta delle testatine, ovvero di particolari motivi all’inizio dei capitoli, se richiesto;
- collegamento ipertestuale tra il testo e le note (utile per gli ebook).
Il costo dell’impaginazione professionale è di 0,30 € + I.V.A. a cartella (la cartella è un foglio composto da 30 righe di 60 caratteri ciascuno, ovvero 1800 battute).
Un libro ben scritto non è per forza un buon libro; può avere delle informazioni errate o può presentare una trama lacunosa o una sequenza non ideale di paragrafi e capitoli. Libroventura offre la possibilità di far visionare l'opera a un esperto del settore, il quale provvederà a valutare e revisionare l'opera dal punto vi vista contenutistico.
Il costo per l’editing varia a seconda della grandezza del testo:
per libri piccoli, fino a 100.000 battute (circa 55 cartelle) : 60,00 € + I.V.A. (1,10 € a cartella);
per libri medi, fino a 250.000 battute (circa 140 cartelle) : 112,00 € + I.V.A. (0,80 € a cartella);
per libri grandi, fino a 500.000 battute (circa 275 cartelle) : 165,00 € + I.V.A. (0,60 € a cartella);
per libri ancora più grandi vi è la possibilità di realizzare un preventivo personalizzato.
Ogni testo presenta immancabilmente una serie di errori, di sviste, che sfuggono all’autore. Alcune mancanze sono dovute a delle regole grammaticali sconosciute, altre invece a semplici disattenzioni, piuttosto che a difetti di battitura.
Il senso delle frasi non ne risente, ma il lettore riceve una sensazione sgradevole nell’incappare in refusi più o meno gravi. Una è senza accento, po’ al posto di po’, perché al posto di perché, errori di battitura come banco anziché banca, errori quindi che la correzione di Word non riesce ad evidenziare. Tutto ciò inficia sul risultato finale, catalogandolo come approssimativo e poco professionale.
Libroventura ci tene a pubblicare un’opera priva di suddetti errori, pertanto offre un servizio abbastanza economico di correzione dei seguenti problemi:
- doppia spaziatura tra due parole (la casa);
- errori grammaticali (le casa);
- errori sintattici (casa la);
- errori ortografici (la caesa);
- errori semantici (questa casa lontana);
- razionalizzazione del corsivo e del grassetto, dell’interlinea e della spaziatura;
- eventuali altri errori grossolani.
Il costo per l’editing varia a seconda della grandezza del testo:
per libri piccoli, fino a 100.000 battute (circa 55 cartelle) : 30,00 € + I.V.A. (0,54 € a cartella);
per libri medi, fino a 250.000 battute (circa 140 cartelle) : 60,00 € + I.V.A. (0,43 € a cartella);
per libri grandi, fino a 500.000 battute (circa 275 cartelle) : 96,00 € + I.V.A. (0,35 € a cartella);
per libri ancora più grandi vi è la possibilità di realizzare un preventivo personalizzato.
Libroventura, per venire incontro alle esigenze economiche degli autori, propone gratuitamente la realizzazione della copertina, a patto che egli ci invii l’immagine di sfondo. Si tratta di una copertina semplice, che prevede, appunto, l’immagine, il nome dell’autore, il titolo e il sottotitolo.
Chi desidera inserire un’immagine professionale, può farlo accedendo al sito www.fotolia.it e cercando l’immagine da acquistare.
Il costo del servizio di download dell'immagine ad alta risoluzione e di creazione della copertina (sfondo selezionato + nome dell'autore, titolo ed eventuale sottotitolo) è di 8,00 € + iva. Niente a che vedere, quindi, con le foto amatoriali. Una copertina accattivante è la base per invogliare il lettore all’acquisto di un libro.
Per chi non si accontenta di una semplice fotografia, ma vuole qualcos’altro, come un acquerello o un fotomontaggio o un disegno computerizzato, Libroventura collabora con uno studio di elaborazione digitale in grado di fornire un servizio di copertina illustrata di livello altissimo.
Il costo base per la copertina illustrata è di 50,00 € + iva.
Per pubblicare il vostro libro anche all'estero, oppure per tradurre un testo in italiano, noi possiamo aiutarvi. Abbiamo creato delle convenzioni con dei traduttori professionisti che garantiscono una qualità eccellente della traduzione.
Le lingue attualmente convenzionate sono:
Inglese
Francese
Spagnolo
Portoghese
Tedesco.
Se avete bisogno di una traduzione in un'altra lingua, possiamo creare una nuova convenzione. Richiedete un preventivo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il Ghostwriting è una pratica diffusa nel mondo dell’editoria, e riguarda soprattutto i personaggi famosi che si apprestano a pubblicare un libro. Viene difficile pensare che siano loro i veri autori: è più probabile che ci sia stato qualcuno che abbia prestato la propria penna.
Assumere uno scrittore per stendere il racconto o il saggio al proprio posto è un qualcosa di utile nel momento in cui non si riesce a trovare il tempo per scrivere, oppure l’ispirazione, o anche se si crede di non essere in grado di saper scrivere.
Il costo del servizio varia a seconda della difficoltà del progetto, dell’ampiezza e da altri fattori. Inviate una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. esponendo il vostro progetto.
Libroventura offre servizi gratuiti, complementari alla pubblicazione del vostro libro:
- Pubblicazione dell'ebook pdf in oltre trenta negozi online
- Realizzazione della copertina, previo invio dell'immagine
- Report delle vendite
- News letter
Ogni testo pubblicato in versione cartacea, verrà pubblicata a nostre spese anche in versione digitale. Il formato di pubblicazione è il pdf. non è un servizio obbligatorio, un autore può decidere di non sbarcare sul web, ma nel caso in cui intendesse farlo noi saremo felici di servirlo in maniera gratuita.
Chi vuole pubblicare il suo libro senza spendere soldi per la realizzazione di una copertina, è nel posto giusto. Libroventura realizzerà gratuitamente per voi una copertina, composta da un'immagine fornita dall'autore, del titolo, del sottotitolo, del nome dell'autore e della descrizione del testo.
Se invece non vi accontentate e pretendete una copertina professionale, capace di attrarre l'attenzione dei clienti, cliccate qui.
Ogni autore ha il desiderio di essere aggiornato sul numero di copie vendute, di modo da capire quanto sia andata bene la sua opera e, soprattutto, quale sia il suo guadagno.
Essendo consapevoli di ciò, Libroventura si assume l’impegno di comunicare ai suoi autori ogni tre mesi il report delle vendite tramite e-mail col soggetto: REPORT VENDITE.
Il servizio è completamente gratuito.
La news letter è un utilissimo metodo per rimanere aggiornato sulle attività della casa editrice, che riguardano sia gli autori che i lettori, e sulle nuove uscite che potrebbero interessare.
Iscriversi alla news letter è gratuito, così come usufruirne e disiscriversi.
Per essere aggiunti alla mailing list inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con soggetto “Sì news letter”; per disiscriversi, invece, indicare nell’oggetto “No news letter”.






