Visualizza articoli per tag: glossario
Glossario - Termini editoriali
La riduzione di una parola.
Autori Vari. È presente quando si è in presenza di una raccolta di brani di diversi autori.
Metodo editoriale che fa sì che l’autore sia anche l’editore di sé stesso. Provvede, cioè, a impaginare, stampare e distribuire la sua opera. Tali azioni possono comunque essere svolte dalla casa editrice, ma dietro compenso.
Per ulteriori informazioni sull’argomento, clicca qui.
Indice nel quale è raccolto l’insieme dei testi consultati per la stesura dell’opera. I testi dal quale si sono tratte informazioni utile vengono, generalmente, catalogati nel seguente modo: Nome dell’autore, Titolo dell’opera, Casa editrice, Sede legale della casa editrice e anno di pubblicazione dell’opera, pagina a cui si fa riferimento(Platone, La Repubblica, Laterza, Roma-Bari 1994, pp.44-45).
Serie di strisce di colore nero che identificano un articolo posto in vendita, con la capacità di essere riconosciuto da un lettore ottico.
L'insieme dei libri di una casa editrice che manifestano una continuità su di un argomento. Il più delle volte presentano uno stile di copertina e di impaginazione sempre uguale.
Insieme di notizie, poste quasi sempre nelle pagine di apertura del libro, relative alla pubblicazione del libro, all’edizione in corso, al codice ISBN, alla tipografia, alla copertina e ai diritti d’autore.
Articolo creato dalla casa editrice con la finalità di informare in maniera obiettiva i mass media su un evento qualsiasi. Lo scopo è di far pubblicare tale comunicato sui mezzi di informazione e di ottenere una pubblicità indiretta.
Diritto esclusivo di decisione su di un’opera. Se lo detiene l’editore, esso sarà l’unico a poter decidere se pubblicare l’opera e secondo che modalità.
Nel self publishing il copyright viene mantenuto dall’autore.
Ogni libro che viene pubblicato deve essere per forza reso disponibile allo Stato Italiano; vanno quindi inviate quattro copie, obbligatoriamente, alle biblioteche nazionali di Roma (2 copie), di Napoli (1 copia) e di Firenze (1 copia).
Nell'editoria tradizionale è l'editore a provvedere, ma nel self publishing, molte volte, spetta all'autore. Nel nostro caso provvediamo noi, e a nostre spese, all'invio delle copie.
Frase posizionata subito sotto un’immagine col fine di commentarla o renderla più esplicativa.
Vedi royalty
L’impiegato della casa editrice che si occupa di accompagnare l’opera dall’ingresso in casa editrice alla stampa, prendendosi cura, in primis, della correzione degli errori stilistici e ortografici.
Il titolare della casa editrice che assume l’impegno di pubblicare, stampare e distribuire i libri.
La totalità delle copie di un libro stampate dalla stessa matrice o dallo stesso file, che non presentano differenza di contenuti e di paratesto.
Estensione predefinita dell’e-book.
Il vantaggio del formato .epub, Elettronic Pubblication, consiste nell’essere un formato dinamico, il che risolve il problema del pdf quando lo si zoomma o lo si apre con un telefonino. Non ha un’impaginazione prefissata, ma le righe si modificano a seconda della grandezza dello schermo: se su uno smartphone, ad esempio, una riga di testo può contenere solo cinque parole, l’epub riconosce tale limite e reimpagina automaticamente tutto il testo. La conseguenza è che non esistono i numeri di pagina fissi, in quanto un file che sul computer è lungo 50 fogli, sul netbook sarà lunga 80 e sul cellulare 150.
Lo svantaggio consiste nel non essere universalmente supportato, ma può essere letto solo dopo aver istallato un software di lettura. Tali software sono gratuiti e non necessitano di competenze particolari (i più famosi sono Sigil, Adobe digital edition e Calibre, e li potete scaricare dal nostro sito).
Un altro svantaggio risiede nel non riuscire a ottimizzare dei testi che presentano molte tabelle e immagini e nei costi di produzione.
Il giro di bozze consiste nell’invio all’autore del file digitale della sua opera impaginata, al fine di ottenere l’autorizzazione alla stampa. Se l’autore trova degli errori da correggere, li fa presente all’editore che provvede a modificarli e ad inviare nuovamente il file.
Codice di 13 cifre che identifica un libro e lo rende commerciabile. Le prime tre cifre, 978, indicano il tipo di prodotto, ovvero il libro; le successive due, 88, indicano il paese di origine del libro, nel nostro caso l’Italia; le successive cinque cifre indicano il prefisso dell’editore, nel nostro caso 12345; la terzultima e la penultima indicano l’opera di quella casa che si vuole commercializzare; l’ultima cifra indica un numero di controllo, ottenuto con un algoritmo particolare.
Elenco degli indirizzi e-mail al quale è stata inviata la news letter. Essa non compare ai destinatari ed è strettamente riservata.
E-mail informativa inviata dalla casa editrice tendente ad informare i clienti e gli appassionati sulle ultime novità riguardanti l’azienda, il mondo editoriale e le ultime pubblicazioni.
Un libro che è già stato pubblicato e che ha subito delle modifiche, piccole o grandi. Viene stampato daccapo e viene venduto con un nuovo codice ISBN.
Estensione secondaria dell’e-book.
Il vantaggio del formato .pdf, Portable Document Format, consiste nell’essere universalmente supportato: sia dal computer, che dal tablet, che dal telefonino, potete leggerlo senza dover istallare nessun software.
Lo svantaggio consiste nell’essere un formato statico, ossia non permette il ridimensionamento dell’impaginazione a seconda dello schermo. È una vera e propria pagina virtuale, che si può ingrandire o rimpicciolire, ma si comporta al pari di una foto, ovvero bisogna spostare la pagina per poter leggere l’intera riga, nel caso in cui l’abbiate ingrandita o lo schermo sia piccolo.
Genere narrativo scritto in prosa, realizzato con uno stile informale, il cui scopo è di narrare una storia, reale o fittizia.
Percentuale spettante all’autore sulla vendita di ciascuna copia del suo libro. Viene definita dal contratto che l’editore propone all’autore.
Testo inerente un argomento specifico, sviluppato in una forma razionale e scientifica. Lo scopo del saggio è di diffondere delle informazioni vere, con le dovute indicazioni per poter ricercare autonomamente tali informazioni.
Vedi Autopubblicazione.
Totale delle copie che si stampa per ogni edizione.
Il VSS è l’autorizzazione da parte dell’autore alla pubblicazione. Con l’autorizzazione, l’autore considera ultimata la fase di revisione del testo e della copertina e stabilisce che non ci siano più errori da correggere.
Glossario - Termini economici
Operazione bancaria che trasferisce virtualmente una quantità di denaro da un conto corrente ad un altro. Può essere fatto sia recandosi allo sportello della propria banca, che tramite internet, se si ha la facoltà di usufruire dell’internet banking.
Foglio di carta prestampato con il quale, all’interno di un ufficio postale, si effettua un pagamento verso un altro conto corrente postale.
Pezzo di plastica 8,5 x 5,4 cm, al quale è applicato un chip di riconoscimento elettronico, legata ad un conto corrente, che permette il trasferimento di denaro dal proprio conto ad un altro con il semplice passaggio della carta su un riconoscitore.
Fornendo il numero della carta di credito, è possibile effettuare pagamenti on line. Sono a disposizione degli utenti delle carte prepagate, che limitano i rischi di furto elettronico.
Casella virtuale aperta presso una filiale bancaria che consente il traffico di denaro, sia cartaceo che elettronico. Consente, tra le operazioni più importanti, di effettuare e di ricevere pagamenti, di utilizzare la carta di credito e gli assegni.
È utilizzato come salvadanaio, nel quale convogliare i risparmi, sebbene negli ultimi anni abbia aumentato la sua importanza grazie ai servizi di domiciliarizzazione delle bollette e l’accredito automatico dello stipendio.
Accordo tra l’editore e il libraio che prevede la vendita di uno o più libri, ma il pagamento avverrà solo dopo che il libraio avrà rivenduto il prodotto. Se non dovesse riuscire a venderlo in un periodo prefissato, in caso di un accordo specifico con l’editore, il libraio può chiedere un libro diverso in cambio.
Accordo tra l’editore e il libraio che prevede l’affidamento di uno o più libri, al fine di venderli senza averli pagati in anticipo, ma saldando solo quelli venduti.
Gli articoli non venduti verranno restituiti all’editore, con la spedizione a carico del libraio.
Metodo di pagamento che prevede il saldo della fattura non appena il corriere ha consegnato il prodotto. L’importo, in contanti, lo si affida al corriere.
È l’acronimo di International Bank Account Number, serve ad identificare a livello mondiale il conto corrente.
È composto, per l’Italia, da 27 caratteri, così suddivisi:
- due lettere iniziali riguardanti la nazione di riferimemto (IT per l’Italia
- due cifre di controllo, indicanti il codice CIN (control internal number)
- una lettera, indicante il codice CIN italiano (control internal number)
- cinque numeri, indicanti il codice ABI (associazione bancaria italiana)
- cinque numeri, indicanti il codice CAB (codice avviamento bancario)
- dodici caratteri, indicanti il conto corrente in questione.
Servizio, usufruibile tramite internet, che permette di svolgere autonomamente e da casa alcune funzioni bancarie sul proprio conto. Serve principalmente a ridurre i costi del personale addetto allo sportello bancario, ma risulta utilissimo per chi utilizza di frequente l’emissione di bonifici, accrediti, addebiti e tende a controllare soventemente il proprio saldo.
Le operazioni che si possono eseguire hanno un costo inferiore a quello tradizionale, quindi, utilizzandolo, si trae anche un vantaggio economico.
Forma di pagamento che prevede prima il saldo della fattura e, una volta ricevuto il pagamento, si procede all’invio del prodotto. È il metodo di transazione più utilizzato su internet.
Sistema di pagamento sicuro che permette di inviare e ricevere pagamenti tramite l’utilizzo di una carta di credito legato al proprio indirizzo di posta elettronica, senza bisogno di collegarsi al portale della propria banca o recarsi allo sportello.
Glossario
Il glossario di Libroventura è nato con l'idea di chiarire ogni perplessità dei visitatori sulle parole che trovano nel nostro sito e che reputano importanti, ma che possono apparire complicate o ambigue.
Per facilitare la fruibilità del glossario, abbiamo suddiviso i termini in tre aree, quella editoriale, quella tipografica e quella economica.
Seleziona la categoria che ti interessa dal menu.